Benvenuti nella pagina di prenotazione dei traghetti Amalfi – Capri. Inserisci i dati del tuo viaggio e clicca sul tasto CERCA per consultare orari, partenze, tariffe e offerte di tutti gli operatori navali che servono la tratta Amalfi – Capri:
Informazioni principali sui traghetti Amalfi Capri
Compagnie di navigazione
Per raggiungere il Golfo di Napoli partendo dal porto della Costiera Amalfitana è possibile usufruire delle linee di traghetti Amalfi Capri messi a disposizione da tre compagnie marittime:
- Navigazione Libera del Golfo (NLG) che effettua tre corse giornaliere
- Alilauro, che propone undici corse a settimana
- Positano Jet, con venti collegamenti settimanali
Sono così ben 52 le rotte settimanali offerte dalle compagnie di navigazione, che vengono svolte durante l’intera giornata. Risulta così quasi impossibile non avere a disposizione un traghetto nella fascia oraria desiderata, anche se nei periodi di maggior affluenza turistica è sempre consigliabile prenotare con discreto anticipo.
Sono infatti moltissimi i turisti e gli abitanti della zona che approfittano delle belle giornate di sole per concedersi una gita nell’isola situata a pochi chilometri dalla punta della Penisola Amalfitana. Se viaggi in auto o in moto potrai traghettare tranquillamente anche il tuo mezzo a motore, mentre se sei in vacanza accompagnato dal tuo fedele amico a quattro zampe potrai portarlo con te senza problemi.
Orari e tempi di navigazione
La traghettata dura appena un’ora se scegli le compagnie NLG o Positano Jet, mentre con Alilauro i tempi aumentano leggermente e per la rotta Amalfi Capri dovrai mettere in preventivo un’ora e venti minuti. Il tempo comunque scorrerà via in fretta e potrai scegliere se trascorrerlo sorseggiando un drink e conversando con gli altri passeggeri al bar oppure comodamente seduto all’esterno a godere della piacevole brezza marina.
Se vuoi provare il brivido di una traversata in aliscafo invece potrai scegliere Alicost, che ogni giorno effettua un collegamento mattutino tra Amalfi e Capri. Il tempo impiegato dall’aliscafo è di appena un’ora e le possibilità di svago non mancano: dal servizio bar alla rete wi-fi veloce, per giungere fino alla televisione disponibile sugli schermi all’interno delle aree relax.
Cosa vedere a Capri
I traghetti Amalfi Capri partono dal porto del celebre comune salernitano, famoso in tutto il mondo per i suoi panorami e per il patrimonio artistico che conserva. Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco Amalfi è una ridente località balneare con un panorama che vede ripide scogliere calarsi a picco sul mare e rigogliosi giardini terrazzati dove vengono coltivati i limoni.
Amalfi è infatti famosa in tutto il mondo per la sua produzione di limoncello, oltre che per le sue bellezze artistiche. Tra i monumenti da non perdere la Cattedrale di Sant’Andrea, che si affaccia su Piazza Duomo e dista appena dieci minuti a piedi dal porto. Tipico esempio di architettura barocca la cattedrale risale al XI secolo.
Una volta raggiunto il porto di Marina Grande, nell’Isola di Capri ti troverai immerso in un panorama pittoresco che potrai ammirare anche dall’alto grazie alla funivia che parte dal porto e raggiunge, in appena cinque minuti, Piazza Umberto I. Gli abitati dell’isola la chiamano la Piazzetta ed è il fulcro della vita caprese, sia nelle ore diurne che nella sera dopo il tramonto. Oltre alla Piazzetta vi sono comunque moltissime cose da vedere sull’isola, a partire dai famosi Faraglioni (rocce calcaree) o dal porticciolo della Marina Piccola.
Anche una passeggiata lungo il Belvedere di Tragara, alla scoperta di antiche ville si rivelerà un’esperienza indimenticabile. Se sei giunto fino all’isola di Capri non potrai certo perderti un’escursione alla Grotta Azzurra, alla citta di Anacapri o alle celebri rovine delle ville imperiali romane.