Benvenuti nella pagina di prenotazione dei traghetti Sorrento – Capri. Inserisci i dati del tuo viaggio e clicca sul tasto CERCA per consultare orari, partenze, tariffe e offerte di tutti gli operatori navali che servono la tratta Sorrento – Capri:
Informazioni generali sui traghetti Sorrento Capri
Per raggiungere via mare il Golfo di Napoli partendo dalla celebre località sorrentina è possibile utilizzare i traghetti e gli aliscafi Sorrento Capri. Le compagnie di navigazione che offrono traghetti per la tratta Sorrento Capri sono tre:
- Alilauro
- SNAV
- NLG
Orari e tempi di navigazione
Alilauro propone dodici traversate giornaliere, mentre SNAV permette di raggiungere Capri partendo da Sorrento con 17 corse al giorno, e NLG offre fino a sei collegamenti giornalieri. In tutto sono ben 35 le corse giornaliere offerte dall principali compagnie di navigazione. La prima corsa è prevista intorno alle 8 del mattino e successivamente il servizio prosegue con cadenza quasi oraria fino all’ultima corsa della sera, prevista per le ore 22.
Sebbene siano veramente molte le corse giornaliere per raggiungere l’isola Azzurra è bene prenotare con largo anticipo, poiché l’affluenza turistica è sempre molto alta e prenotando la tua traversata all’ultimo minuto potresti non riuscire a trovare posto.
Indipendentemente dalla compagnia marittima prescelta i tempi di percorrenza tra le due località che distano nove miglia marine una dall’altra si attestano intorno a 20 minuti. In ogni traghetto o aliscafo è possibile usufruire del servizio bar.
Trasporto mezzi privati
Se sei in vacanza in auto o in moto, scegliendo i traghetti Sorrento Capri potrai traghettare anche il tuo mezzo a motore, per poterti così muovere autonomamente una volta raggiunta l’isola di Capri. Qualora invece tu prevedessi di trattenerti per qualche giorno in quest’isola meravigliosa potrai traghettare anche il camper. Auto, moto e camper non possono invece essere traghettati sull’aliscafo Sorrento Capri. Se il tuo fedele amico a quattro zampe viaggia con te potrai farlo salire a bordo del traghetto e tenerlo con te tutto il tempo, ovviamente rispettando le norme igienico sanitarie e la legislazione vigente.
Porto
Il porto di Marina Piccola, situato in una piccola insenatura della penisola Sorrentina, era conosciuto in passato con il nome di Marina di Capo Cervo, ispirandosi al promontorio che lo sovrasta. Il porto si trova a pochi passi dal centro della cittadina balneare famosa in tutto il mondo per i suoi stupendi panorami, per i monumenti artistici e per quelle acque azzurre che bagnano le sue coste. Le rocce che calano a picco sul mare, i giardini terrazzati costellati di piante di limone e il patrimonio artistico culturale donano a questa città un fascino davvero ineguagliabile.
Cosa fare a Capri
Una volta raggiunta l’isola di Capri le cose da fare sono veramente moltissime. Tra le bellezze naturali da ammirare sull’isola c’è sicuramente la Grotta Azzurra. Entrando all’interno della grotta avrai come la sensazione di fluttuare sull’acqua, mentre verrai guidato attraverso un paesaggio da favola. Un’escursione alla Grotta Azzurra sarà anche un ottimo sistema per ammirare al meglio l’isola, che come dicono i capresi non puoi dire di conoscere bene se non l’hai ammirata dal mare.
E un giro intorno all’isola di Capri è davvero un’esperienza da non perdere che si snoda attraverso insenature, baie, grotte e un mare dalle tonalità incredibilmente azzurre. Se ami i paesaggi selvaggi non potrai rinunciare neppure a una visita ai Giardini di Augusto, ai quali si accede attraverso un ripido sentiero che scorre lungo la parete rocciosa con una discreta pendenza. Si tratta di uno dei giardini più panoramici di Capri dal quale, grazie all’altitudine, potrai godere di un panorama mozzafiato che spazia fino al mare.